Amarone della Valpolicella DOCG 2017 – Allegrini

70,00

Amarone della Valpolicella DOCG – Allegrini

4 disponibili

Categorie: ,

Descrizione

L’Amarone Classico Allegrini è il risultato di un lungo percorso di ricerca, teso a creare un vino complesso e ricco, ma che conservasse anche gli aromi fruttati dell’uva di partenza, mantenendo integra la fragranza originaria del frutto. Durante la vendemmia manuale, vengono scelti i grappoli più sani e maturi delle uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta, che sono fatti poi appassire in oppositi fruttai fino al mese di dicembre. In questo periodo le uve si disidratano perdendo circa il 40% del loro peso e concentrando zuccheri e aromi. Nelle prime settimane di gennaio, si procede alla pigiatura delle uve e alla fermentazione in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 8-22 °C, con una durata della macerazione sulle bucce di circa 25 giorni, accompagnata da frequenti rimontaggi. Il vino matura poi in barrique nuove per 18 mesi, per altri 7 mesi dopo l’assemblaggio e completa il periodo d’affinamento con almeno 14 mesi in bottiglia.

E’ un rosso di grande struttura, destinato al lungo invecchiamento, con interessanti prospettive evolutive sul piano aromatico. Nel calice si presenta con un colore rosso intenso dai riflessi granato. Il quadro olfattivo seduce per la morbidezza e ampiezza dei profumi, che ricordano i piccoli frutti di bosco, le spezie e i legni nobili. Al palato è caldo e avvolgente, con corpo ricco e complesso, fine trama tannica ed equilibrata freschezza. Gli abbinamenti tradizionali con la cucina del territorio lo vogliono in tavola per accompagnare stracotti, brasati o selvaggina in umido.

Colore Rosso rubino intenso

Profumo Note di frutta rossa matura sottospirito e leggere speziature

Gusto Pieno e avvolgente, caldo e morbido

Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Vitigni Corvina Veronese 80%, Rondinella 15%, Oseleta 5%
Gradazione 15.5%
Formato Bottiglia 75 cl
Vinificazione Prima della vinificazione, dopo una vendemmia con rigorosa selezione dei grappoli a perfetta maturazione, appassimento delle uve per circa 120 giorni per ridurre il contenuto di acqua e concentrare ulteriormente gli zuccheri
Affinamento 18 mesi in barrique nuove