Descrizione
Bradisismo 2017. La sua storia parte nel 1997, anno in cui è stata prodotta la prima annata di un vino che l’azienda ha chiamato così, proprio come l’evento geologico che ha generato il territorio dei Colli Berici.
Questo vino è anche il primo che vede integralmente la collaborazione dell’azienda con un consulente di fama internazionale come Stéphane Derenoncourt, riconosciuto a livello internazionale tra i migliori interpreti dei terroir di Bordeaux e non solo.
Il vino è un blend a base di Cabernet Sauvignon (da quest’anno DOC Cabernet Colli Berici) caratterizzato però dalla presenza del Carmenere, che lo rende particolare e fortemente legato alla storia di questa varietà in Veneto. I terreni sono coltivati tramite un’agricoltura sostenibile, con rese basse – mediamente 40 ettolitri per ettaro. Il vino fa un affinamento in barriques – in piccola parte nuove – per circa 15 mesi.
Si presenta di colore rosso rubino piuttosto intenso. All’olfatto sprigiona aromi di ciliegia matura, marasca, piccoli frutti a bacca scura, sentori di sottobosco, note speziate, sfumature di vaniglia e cacao amaro. Al palato denota una buona struttura con tannini fini ed evoluti, aromi complessi, persistenti e un finale armonioso ed equilibrato. Pur ispirandosi ai vini di Bordeaux, la presenta del Carmenère rende il profilo gustativo unico e particolare, differenziandosi da molti prodotti un po’ standardizzati.
Colore Rosso rubino intenso
Profumo Sentori di frutti di bosco, bacche scure selvatiche, note speziate e di vaniglia
Gusto Di grande rotondità, con tannini morbidi e sentori di frutta matura