Descrizione
“414” è il numero attribuito al Podere tramite un ufficio del Governo, detto confidenzialmente “Ente Maremma”, durante la riforma agraria del 1960.
Con questa riforma vennero dati in coltivazione a famiglie provenienti da ogni parte di Italia, denominati “assegnatari”, i terreni derivanti da quello che rimaneva delle grosse proprietà latifondiste.
Queste famiglie ereditarono un territorio selvaggio ed incontaminato che li obbligò ad una agricoltura difficile, spesso legata alla sussistenza; per questa ragione la Maremma toscana mantiene ancora oggi intatto il suo spirito originario.
In questo territorio conteso fra mare e collina operiamo dal 1998 producendo i vini del “Podere 414” seguendo quello che la natura ci suggerisce anno per anno.
Analisi organolettica: rosso rubino intenso e profondo, profumo caratterizzato da aromi primari di
frutta rossa che si integrano con percezioni secondarie di tono speziato, discreto il complemento della
nota legnosa. Al palato mostra ampiezza e rotondità conferita dalla docilità dei tannini, in bocca è netto
e vivace grazie ad una sostenuta acidità.
L’obbiettivo preposto per questo vino si finalizza nella creazione di una bevanda che nobiliti, grazie alle
sue peculiarità di armonia e raffinatezza, il pasto rendendolo più piacevole e fluente.
Uve: 85% Sangiovese, 15% altri vitigni (Ciliegiolo, Colorino, Alicante, Syrah).
Maturazione ed affinamento: tutto il vino viene passato in legno per 12 mesi in botti di piccola
dimensione (25 hl) e tonneaux da 5 hl.
Numero bottiglie prodotte: circa 65.000.
Gradazione: alcool 14%