Descrizione
Paterna è una piccola cooperativa agricola, che da trent’anni svolge attività di coltivazione, agriturismo e servizi per il territorio. Nell’azienda lavorano 5-6 persone, impegnate nei vari lavori stagionali, nell’ospitalità, nell’organizzazione di eventi e progetti, nelle attività di agricoltura sociale.
La fattoria è sulle colline della Valle dell’Arno, lungo il tracciato etrusco e romano dell’antica strada dei Setteponti. Siamo tra Arezzo, Firenze e il Chianti, ai piedi del massiccio del Pratomagno.
Tutt’intorno alla casa colonica, sono coltivati più di quindici ettari di terreno con vigneti, oliveti e ortaggi, a produzione biologica fin dal 1985.
Il “Vignanova” è ottenuto da uve sangiovese (e una piccola parte, dal 5 al 10 %, di uve colorino Valdarno) prodotte nelle colline dell’area Setteponti, tra Arezzo e Firenze, da una selezione dei vigneti di proprietà della Cooperativa con età tra i trenta ed i quarant’anni, situati ad un’altitudine di 300 metri, ai piedi del massiccio del Pratomagno.
Il Sangiovese di elevata qualità, grazie anche alla vocazione del territorio, alle tecniche di agricoltura biologica e alla scelta di limitare la quantità, con rese ad ettaro molto basse (40/45 q.li di uva).
La vinificazione avviene secondo metodi semplici e tradizionali, adattati alle differenti annate: frequenti rimontaggi, prolungata macerazione (15-16 giorni e anche più), maturazione in barriques – per lo più di secondo e terzo passaggio- per dodici mesi e messa in bottiglia dopo due anni dalla vendemmia, con successivo affinamento per almeno un anno.
Di questo vino vengono imbottigliate ogni anno 3.500 bordolesi.
Colore: rosso rubino profondo.
Profumo: intenso e ampio di bacche rosse del sottobosco, con note di liquirizia, cacao e leggera speziatura finale.
Sapore: pieno, di buona e lunga struttura, con trama tannica ricca e spessa ma non invadente, con equilibrio e carattere varietale, lunga
persistenza aromatica.
Temperatura di servizio: 20° – 22°
Abbinamenti: formaggi invecchiati e forti, stufati, arrosti di carni nobili (si consiglia di aprire la bottiglia almeno un’ora prima della
degustazione).
Denominazione: Toscana IGT
Vitigni: sangiovese 90%, colorino 10%
Alcol: 15%
Formato: 0.75l