Descrizione
Simbolo indiscusso della famiglia Speri, l’Amarone Sant’Urbano è un eccellente esempio di finezza e classicità. Un vino straordinario di grande complessità e vigorosa struttura da sempre ai vertici per eleganza e qualità.
I vigneti di proprietà della famiglia Speri si trovano interamente nella zona della Valpolicella Classica, a un’altitudine variabile tra i 150 e i 350 metri sul livello del mare, suddivisi nei prestigiosi crus (le cui uve vengono sempre vinificate separatamente) e costeggiati dalle “marogne”, tradizionali muretti a secco dall’importante valore storico oltre che culturale. Proprio al centro di questo territorio è situato il vigneto Sant’Urbano, luogo di rara bellezza.
Dopo una selezione dei migliori grappoli del prestigioso vigneto, le uve vengono appassite per un lungo periodo (3-4 mesi a seconda dell’annata): i grappoli migliori vengono accuratamente selezionati a mano e disposti sulle tradizionali “arele” (graticci); quindi, vengono lasciati riposare per 120 giorni in condizioni di umidità controllata. Si perde così il 40% circa di umidità, con una conseguente concentrazione di zuccheri, sostanze e tannini. È questa la base fondamentale per la costruzione di un vino di notevole struttura e morbidezza, caratterizzato da complessità espressiva e da indiscutibile longevità.
Colore Rosso rubino intenso, con riflessi tendenti al granato
Profumo Intenso ed elegante, con note di marmellata di visciole, rosa appassita e cannella, con un finale di rabarbaro e caffè
Gusto Morbido ed elegante, con tannini importanti; caldo e molto persistente