Descrizione
Timorasso Derthona Vietti è una novità dell’azienda di Castiglione Falletto.
Il vino prende il nome da Tortona che gli antichi Romani chiamavano Derthona.
Nel 2018 Luca Currado Vietti aveva annunciato l’acquisto di alcuni ettari coltivati con uve Timorasso. E così una delle più rinomate aziende vinicole italiane ha deciso di investire in questo antico vitigno.
Un altro segnale importante è il fatto che le grandi aziende produttrici dei rinomati rossi di Langa abbiano condiviso l’interesse per il Timorasso
Uva ricca di potenzialità che ha trovato il suo terroir ideale in una zona di confine: e infatti i territori di confine tra Piemonte, Liguria, Lombardia e Piemonte sono la culla del Timorasso.
Vitigno autoctono a bacca bianca, con un grappolo compatto e molto fertile. Attualmente si coltivano circa 110 ettari e l’azienda Vietti ne possiede circa 7.
Denominazione: Colli Tortonesi D.O.C. Timorasso
Varietà: 100% Timorasso
Vinificazione: le uve derivano da più vigneti situati nel comune di Monleale, con esposizione sud-est e sud-ovest. Il terreno è calcareo-argilloso. La fermentazione, di circa 4 settimane viene effettuata in parte in ceramica, in parte in tina di legno e in parte in acciaio. Non viene svolta la fermentazione Malolattica.
Invecchiamento: 10 mesi complessivi tra ceramica, tina in legno e acciaio, a contatto con le fecce fini mantenute in sospensione con ripetuti batonnage.
Descrizione: nel bicchiere si presenta limpido, di colore giallo intenso con riflessi verdolini; al naso sentori fruttati che ricordano la pera, la pesca e floreali come fiori di acacia e biancospino; si percepisce inoltre una caratteristica nota di miele. Dopo 2/3 anni si avvertono maggiormente le note minerali, in alcuni casi accentuate dal sentore tipico di idrocarburo, che impreziosisce il vino. In bocca risulta secco, caldo e morbido, molto equilibrato; non presenta spigoli e nel finale si percepisce bene una buona acidità che dona molta lunghezza e persistenza al palato.